Parallax Background Image
Parallax Background Image
Parallax Background Image
Parallax Background Image

NUOVO CIRCUITO PER ALLENAMENTO GLUTEI

Le migliori 4 macchine di sempre per l’allenamento dei glutei:

  • HIP THRUST
  • MASTER GLUTEUS
  • STANDING ABDUCTOR MACHINE
  • GLUTEUS MACHINE

SCOPRI DI PIÙ

HIP THRUST

Questa innovativa macchina permette di svolgere il movimento di spinta delle anche per un allenamento dei muscoli posteriori della coscia con particolare focus sui glutei. La Hip Thrust risulta particolarmente comoda, anche quando si usano grossi carichi, grazie alla postazione dotata di ampia pedana regolabile e schienale basculante che segue il movimento dell’utente durante l’esercizio. Attivazione muscolare: Il lavoro si concentra sui muscoli posteriori della coscia con un attivazione specifica dei glutei, difatti grazie alle ginocchia poste in flessione, si riduce l’impegno degli ischiocrurali, favorendo l’isolamento del grande gluteo. L’esercizio alla Hip Thrust può essere svolto sia con entrambe le cosce, sia in versione monolaterale per uno stimolo ancora più elevato sul grande gluteo; in ogni caso l’esecuzione dell’esercizio richiede il controllo del core stability per garantire la corretta postura della schiena.

SCOPRI DI PIÙ   RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

MASTER GLUTEUS

La Master Gluteus simula il movimento definito in gergo la “calciata del mulo”. L’originalità della Master Gluteus risiede nella possibilità di regolare il movimento di spinta su tre angolazioni (BREVETTATO), attraverso una colonna di scorrimento per lavorare su tre traiettorie diverse.
POSIZIONE 1 (inclinazione colonna 80°): il movimento di spinta è eseguito lungo una traiettoria molto inclinata, quasi verticale, per favorire l’azione specifica del gluteo con un contributo solo parziale degli Ischiocrurali e del quadricipite.
POSIZIONE 2 (inclinazione colonna 62,5°): il movimento di spinta è eseguito lungo una traiettoria intermedia, in questo caso l’azione dal gluteo trova l’ausilio degli Ischiocrurali e del quadricipite per sostenere l’estensione del femore.
POSIZIONE 3 (inclinazione colonna 45°): il movimento è eseguito lungo una traiettoria inclinata di 45°, che mette in azione il gluteo con un contributo rilevante degli Ischiocrurali ed un maggior impegno del quadricipite.

SCOPRI DI PIÙ MASTER GLUTEUS PLUS
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

STANDING ABDUCTOR

La Standing Abductor simula il movimento di abduzione delle anche. La macchina produce una resistenza costante durante tutto il r.o.m garantendo un lavoro efficace e fisiologico, sui muscoli laterali e posteriori della coscia, che può essere realizzato attraverso due modalità esecutive.
ESERCIZIO 1 (movimento mono-articolare): l’esercizio prevede l’abduzione delle anche sul piano orizzontale, mantenendo la posizione di accosciata ed il busto flesso di circa 60° (angolo bacino/femore) durante le due fasi del movimento.
Attivazione muscolare: il lavoro si concentra sui muscoli delle natiche con un impegno del piccolo e medio gluteo, ed una forte attivazione del grande gluteo.
ESERCIZIO 2 (movimento multi-articolare): l’esercizio ha inizio con un piegamento profondo degli arti inferiori ed una contemporanea abduzione delle anche; segue la fase di risalita con un’estensione del bacino fino ad una parziale distensione degli arti inferiori.
Attivazione muscolare: Il duplice movimento dell’anca, abduzione ed estensione, consente una attivazione completa dei muscoli delle natiche, con un stimolo specifico sul grande gluteo. Risultano attivati anche i muscoli ischiocrurali ed i quadricipiti, in modo isometrico per mantenere stabile la posizione dell’utente.

SCOPRI DI PIÙ   RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

GLUTEUS MACHINE

Riproduce l’azione specifica del grande gluteo attraverso l’estensione monolaterale del femore sul bacino in posizione semi-quadrupedica (tronco flesso in avanti ed appoggiato). Il punto di applicazione della resistenza, rispetto all’arto inferiore è posto a livello femorale in appoggio tramite un rullo; questo permette al gluteo di lavorare in isolamento senza un eccessiva partecipazione degli ischio-crurali, (specialmente se il ginocchio rimane flesso durante l’esecuzione). Esecuzione: l’esercizio prevede l’estensione monolaterale dell’anca sul bacino, avendo cura di mantenere flesso il ginocchio. Per una corretta esecuzione dell’esercizio si consiglia agli utenti di tenere sotto controllo il core stability al fine di evitare un eccessiva iper-estensione lombare salvaguardare la schiena.

SCOPRI DI PIÙ   RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI